IV Edizione ArcheoCamp Tavola rotonda – Programma e registrazione partecipanti

onda

Pubblicato il 25 Ottobre 2020

IV Edizione ArcheoCamp – Tavola Rotonda
Giovedi 29 ottobre 2020 dalle 09:00 alle 13.00.
“La memoria del passato è il passaporto per il futuro. Il futuro dopo il virus”.

A seguito del DPCM del 18 ottobre la tavola rotonda si svolgerà on line sulla piattaforma go to webinar.
Per registrarsi e partecipare: https://attendee.gotowebinar.com/register/3512183597210083853

La Tavola rotonda è organizzata dal Centro Sub Campi Flegrei in collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli nell’ambito della IV edizione dell’ArcheoCamp, rassegna di archeologia subacquea che promuove il turismo archeologico subacqueo nei siti del patrimonio culturale sommerso attraverso eventi, mostre, corsi di archeologia subacquea, immersioni nel Parco Archeologico Sommerso di Baia.

Durante la Tavola rotonda sarà presentato il progetto europeo finanziato dal programma Cosme dell’Unione Europea “MeDryDive” con l’obiettivo di coinvolgere il territorio e gli operatori del comparto turistico sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la promozione del patrimonio culturale sommerso attraverso la demo della app e del serious game ambientato nel Parco Archeologico Sommerso di Baia.

Sessione 1
La riscoperta del patrimonio culturale sommerso. Ricerche in corso e nuove proposte in risposta alla pandemia.
9.00
Saluti istituzionali
Vincenzo Figliolia, Sindaco di Pozzuoli
9.15
Apertura lavori
Fabio Figurella, Regional Manager Padi Emea, coordinatore interventi on line (host)
Cristina Canoro, Campi Flegrei Diving Center, Presidente Comitato scientifico ArcheoCamp 2020 Roberto Petriaggi, archeologo già direttore del nucleo per gli interventi di archeologia subacquea dell’ICR, moderatore
9.30 – 9.45
Fabio Pagano, Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei e Enrico Gallocchio, Funzionario Archeologo Parco Sommerso di Baia
“Oltre la maschera: l’analisi di un anno complesso e le prospettive di gestione e ricerca nel Parco Sommerso di Baia”
9.45 – 10.00
Barbara Barbaro, funzionario archeologo presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e Responsabile del Servizio Archeologia subacquea delle acque interne della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
“L’abitato sommerso del Gran Carro di Bolsena (VT) – oltre i limiti”
10.00 – 10.15
Gennaro Di Fraia, Archeologo
“Portus Iulius: qualche dato sull’antico waterfront”
10.15 – 10.30
Valeria Livigni – Soprintendente del Mare – Regione Siciliana
Franco Andaloro – Stazione Zoologica Anton Dohrn, Vincenzo Morra – Università Federico II – DISTAR, Leopoldo Repola – Università Suor Orsola Benincasa
“Archeoecologia. Il mare come risorsa per la conoscenza”
10.30. 10.45
Francesco Maisto, Presidente Ente Parco Regionale Campi Flegrei
“La tutela dei beni archeologici quale azione di tutela e conservazione di habitat naturali per la conservazione della biodiversità – funzioni sinergiche tra istituzioni pubbliche e associazionismo, un valore aggiunto per un turismo sostenibile e di qualità”
10.45 – 11.00
Gianpaolo Colucci, Archeologo e istruttore subacqueo ASBI – referente esterno per l’archeologia subacquea del Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia.
“Turismo subacqueo accessibile: l’archeologia a portata di mano”.
11.00- 11.15
Simonetta Volpe, Responsabile Tecnico RNS “Isola di Vivara”, Nicola Scotto di Carlo, Direttore Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa”
La Riserva Naturale Statale “Isola di Vivara” e il Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa”. Sinergie istituzionali per lo sviluppo degli attrattori naturalistici e culturali.
11.15 – 11.30
Michele Stefanile, SSM – Scuola Superiore Meridionale
“Opus pilarum. Moli, frangiflutti e altre costruzioni su pilae dalle acque dei Campi Flegrei

Sessione 2
Il ruolo del patrimonio culturale sommerso come propulsore della ripresa dell’economia del territorio e il sostegno dell’ICT (Information Communication Technology) alla promozione
11.30. – 11.45
Fabio Bruno, Università della Calabria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale
Esperienze di fruizione virtuale dei siti culturali sommersi nella Regione della Tessaglia – Grecia
11.45 – 12.00
Fabio Borghese, Direttore Creactivitas
“Le geografie di generazione di valore del patrimonio culturale sommerso sotto il profilo economico e sociale: attivazione turistica del territorio e connessioni con la dimensione del digitale nei settori creative e cultural driven”
12.00 – 12.15
Barbara Davidde Petriaggi, Direttore del Nucleo per gli interventi di archeologia Subacquea dell’Istituto Centrale per il Restauro, Fabio Bruno, Professore Associato presso l’Università
della Calabria, Presidente della 3D Research srl, Chiara Petrioli, Professore ordinario e Direttore SENSES Lab, Università degli Studi di Roma La Sapienza, fondatrice WSense srl
“ Le tecnologie del progetto dell’ICR -MUSAS Musei di Archeologia Subacquea – aprono al pubblico i primi Parchi digitali subacquei a Baia e a Egnazia”
12.15- 12.30
Filomena Lucci, Architetto, Gabriele Gomez, Naumacos
“Ricerca, conservazione, diritto alla conoscenza. Il dato dinamico, l’acquisizione ed elaborazione per la condivisone scientifica e la divulgazione nell’era del digitale”.
12.30.- 12.45
Cristina Canoro, Campi Flegrei Diving Center Tunde Gebri UCN (University College of Northern Denmark) Aalborg , Denmark
“Strategie di promozione dei siti del patrimonio culturale sommerso: L’impatto dell’ICT e dell’e- marketing sul turismo archeologico subacqueo nel Parco Archeologico Sommerso di Baia in tempo di pandemia”
12.45. -13.00

Conclusioni e Consegna Premio Ulisse
Vincenzo Maione, General Manager Campi Flegrei Diving Center s.rl
Roberto Petriaggi, archeologo già direttore del nucleo per gli interventi di archeologia subacquea dell’ICR.

Comitato Scientifico
Cristina Canoro, Centro Sub Campi Flegrei
Gabriele Gomez D’Ayala, Naumacos Underwater Archaeology and Technology
Francesco Izzo, Professore ordinario di Strategie e management dell’innovazione Università della Campania Luigi Vanvitelli
Filomena Lucci, Architetto, Fillirea
Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Roberto Petriaggi, Archeologo già direttore del nucleo per gli interventi di archeologia subacquea dell’ICR
Michele Stefanile, Archeologo Università degli studi di Napoli L’Orientale

Mostra progetto grafico “Sub Cultura” sui ritrovamenti archeologici dei Campi Flegrei che diventano animali marini fantastici. A cura dell’artista Vincenzo Maione alias Becho.

Giovedi 29 ottobre 2020 sulla piattaforma on line go to webinar. Per registrarsi e partecipare: https://attendee.gotowebinar.com/register/3512183597210083853

Tripadvisor