31/10 Convegno di Archeologia Subacquea

onda

Pubblicato il 31 Ottobre 2019

Il Centro Sub Campi Flegrei, in collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con il patrocinio del Comune di Pozzuoli, del Comune di Bacoli, del Comune di Monte di Procida, del Comune di Quarto, in occasione della terza edizione di ArcheoCamp organizza una Tavola Rotonda sul tema:
Le nuove tecnologie per la promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso
che avrà luogo in Pozzuoli il 31 ottobre 2019 alle ore 8.30 presso il Rione Terra in Largo Sedile dei Nobili, sarà animata dai rappresentanti istituzionali, quali i Comuni, i rappresentanti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal mondo accademico, da professionisti ed imprenditori.
Chairman della tavola rotonda sarà Francesco Izzo Direttore Dipartimento di Economia Università Luigi Vanvitelli.
Al termine dei lavori saraÌ€ possibile vivere l’esperienza di una visita virtuale di uno dei siti piuÌ€ belli del Parco Archeologico Sommerso di Baia, la cosiddetta “villa con ingresso a Protiro”. Progetto iMareCulture a cura di ISCR e 3D Research.
Tutti i cittadini interessati al tema proposto sono invitati.
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Apertura dei Lavori e saluto delle Autorità
Presidente Comitato Scientifico:
Cristina Canoro
Project Manager Centro Sub Campi Flegrei
09.15 Vincenzo Figliolia Sindaco di Pozzuoli
09.30 Josi Gerardo Della Ragione Sindaco di Bacoli
09.45 Giuseppe Pugliese
Sindaco di Monte di Procida
10.00 Antonio Sabino Sindaco di Quarto

“Tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso”
Chairman:
Francesco Izzo
Direttore del Dipartimento di Economia Università della Campania Luigi Vanvitelli
10.15 “Gestione e immersione. Verso una valorizzazione integrata del Parco archeologico dei Campi Flegrei”
Fabio Pagano
direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Enrico Gallocchio
Funzionario Archeologo del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
10.30 Baia sommersa: gli spazi del vivere quotidiano restituiti grazie al restauro e alle nuove tecnologie.
Barbara Davidde Petriaggi
MIBACT – Direttore del Nucleo per gli interventi di Archeologia Subacquea – Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro; Coordinatore Nazionale dell’archeologia subacquea, Istituto Centrale per l’Archeologia
Roberto Petriaggi
Archeologo, giaÌ€ Direttore del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea – Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro; Consulente ISCR per il Progetto “Restaurare sott’acqua”
10:45 Coffee break
11.15 Tecnologie e linguaggi per una narrazione
delle storie del mare: “Progetto U Mari”
Leopoldo Repola
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Justin Leidwanger
Stanford University
Elizabeth S. Greene
Brock University
11.30 I siti sommersi visti dal cielo. Immagini aeree, droniche e satellitari per la conoscenza e promozione del patrimonio culturale subacqueo flegreo
Michele Stefanile
UniversitaÌ€ degli studi di Napoli “L’Orientale”
11.45 Archeo-Ecologia subacquea
Franco Andaloro
Dirigente di Ricerca Stazione Zoologica Anton Dhorn
12.15 MicroVeGA, un drone marino per la ricostruzione del paesaggio archeologico sommerso: alcuni casi studio nel goflo di Napoli
Gerardo Pappone, Pietro Aucelli, Gaia Mattei, Francesco Peluso, Sabrina Amodio, Luigi Deluca, Claudia Caporizzo, Michele Stefanile
Università degli Studi di Napoli Parthenope

“I progetti imprenditoriali per la tutela e divulgazione del patrimonio archeologico sommerso”

 

12.30 I progetti iMareCulture e MeDryDive per la divulgazione dei siti archeologi sommersi
Fabio Bruno
Prof. UniversitaÌ€ della Calabria. Direttore 3D research, spin-off dell’universitaÌ€ della calabria
12.45 Conoscenza Cultura metodi e strumenti.
Il valore dei dati scientifici mediati attraverso la tecnologia per la condivisione
Filomena Lucci
Architetto
Gabriele Gomez
Naumacos Underwater Archaeology and Technology
13.00 L’internet of underwater things: un
nuovo paradigma per il monitoraggio e la valorizzazione dei siti archeologici sommersi
Chiara Petrioli
Prof. Ordinario UniversitaÌ€ degli Studi di Roma “La Sapienza”
Daniele Spaccini
Chief Technology Officer WSENSE
13.15 “Navigando verso Aenaria”: un esempio di imprenditoria culturale
Alessandra Benini
Archeologa – M.EDU.S.A srl
13.30 “BAIAExperience – Viaggio virtuale nelle terme sommerse di BAIA”. Dal rilievo sottomarino al virtuale: storia e tecnologia al servizio dei Campi Flegrei
Lello Di Francia
Dottore in Informatica, Software Developer e ideatore di BAIAExperience
Nicolai Lombardo
Dottore in Lettere, Studioso di Baia Sommersa
13.45 Light lunch and Networking Sessione Poster

“Il Turismo culturale e l’impatto delle nuove tecnologie”

14.30 Innovazione e tradizione nel settore turistico
Roberto Laringe
Presidente Federalberghi
14.45 Un mare di esperienze…i Campi Flegrei ed i nuovi trends del turismo
Giulio Gambardella
Sales Blitz Consulenze Turistiche
15.00 L’innovazione digitale, nel turismo: un’opportunitaÌ€ per orientare le comunitaÌ€ locali verso gli obiettivi dell’agenda 2030
Fabio Borghese
Creactivitas
15.15 Esperienza di collaborazione tra istituzioni accademiche e destinazioni turistiche. Il caso della University College della Danimarca del nord e dei Campi Flegrei
Luigi D’Ambrosio
Prof. Associato della University College della Danimarca del nord
15.30 Turismo esperienziale e nuove tecnologie nel Parco Archeologico Sommerso di Baia: il caso Centro Sub Campi Flegrei
Cristina Canoro
Project Manager Centro Sub Campi Flegrei
15.45 Ringraziamenti
Vincenzo Maione
Centro Sub Campi Flegrei
16.00 Consegna il premio Ulisse Roberto Petriaggi (Assegnatario del Premio Ulisse 2018)
16.15 Demo: visita subacquea virtuale della Villa con ingresso a Protiro, 3D Research e ISCR nell’ambito del progetto iMareCulture

Tripadvisor